La Looptec ha sfondato nel commercio online

Brevettata da due imprenditori una piattaforma per trovare offerte e imprese Troger: «In un anno abbiamo assunto 6 persone e raggiunto 100 mila utenti»


di Massimiliano Bona


BOLZANO. In quali negozi di abbigliamento ci sono i prezzi più convenienti? Dov’è la pizzeria più vicina? Ci sono take-away nei dintorni? Con la piattaforma “looptown” - brevettata da una start-up emergente del Tis - non solo è possibile ottenere informazioni sulle aziende altoatesine di ogni settore, ma si possono visualizzare le opinioni di altri consumatori ed è possibile aggiungere una propria valutazione. “Looptown” è stata sviluppata dall’azienda Looptec New Media, insediatasi da poco nell’incubatore di imprese del Tis. La novità in casa Looptec si chiama “looptown shops” e grazie ad esso la pmi si è affacciata e affermata sul mercato dell’e-commerce, i cui fatturati sono in costante crescita.

Dietro a questa felice intuizione ci sono due giovani imprenditori: Johannes Troger e Hannes Staffler di Lana. «L’idea mi è venuta qualche anno fa quando stavo cercando un medico e me ne fu consigliato uno davvero bravo da alcuni amici» racconta il 27enne Troger. «A quel punto ho pensato che bisognava portare questo sistema su vasta scala con una piattaforma accessibile a tutti sulle aziende altoatesine». L’azienda è stata fondata nel maggio 2013 e già nell’ottobre dello stesso anno “looptown” era online. Oggi conta circa 100 mila utenti e l’azienda ha ampliato il suo team arrivando a sei collaboratori. Looptown offre alle aziende altoatesine visibilità gratuita sia sul web che sulla «app», dove gli utenti della community si possono registrare, ma anche lasciare commenti e valutazioni. «Offriamo anche alle imprese la possibilità di diventare soci», spiega Staffler. L’azienda punta sull’ottimizzazione dei motori di ricerca, in modo tale da poter offrire alle ditte associate una buona visibilità su google. «Più del 70% dei nostri visitatori ci ha scoperto grazie a google, che è un’importante vetrina per le pmi». L’ultima novità dei due giovani imprenditori si chiama “looptown shops”. Grazie ad essa gli esercizi commerciali altoatesini hanno la possibilità di vendere i propri prodotti online, evitando di spendere soldi e tempo che lo sviluppo e la gestione di un proprio shop online comporterebbe. «All’impresa non resta che assicurarsi che il prodotto sia disponibile e pronto per la spedizione. Al resto pensiamo noi, dal caricamento del prodotto su looptown alle pratiche per il pagamento, fino alla spedizione», conclude Troger.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità