Pianeta Raiffeisen, oltre 23.500 soci nel fondo pensione

Il patrimonio amministrato supera i 400 milioni di euro Jablonsky: «1.800 nuove adesioni nel primo semestre 2015»



BOLZANO. A fine giugno 2015, gli altoatesini iscritti a Raiffeisen Fondo Pensione Aperto erano oltre 23.500, mentre il patrimonio amministrato superava i 400 milioni di euro. Risultati, dunque, più che positivi, per la previdenza complementare offerta dal sistema Raiffeisen.

I risultati delle tre linee hanno riflesso l’andamento altalenante dei mercati. Se il primo trimestre è stato dominato da un generale ottimismo sulle piazze finanziarie del vecchio continente, grazie alle favorevoli stime sugli sviluppi congiunturali e alla buona situazione della liquidità, da metà aprile in poi, le notizie provenienti dalla Grecia hanno raffreddato gli entusiasmi: in breve tempo, numerosi mercati azionari hanno ceduto metà dei guadagni faticosamente accumulati dall’inizio dell’anno, mentre la maggior parte dei mercati obbligazionari presentava addirittura un andamento negativo.

«Sempre più altoatesini riconoscono la necessità di aderire a una forma di previdenza complementare, scegliendo Raiffeisen Fondo Pensione», commenta Roman Jablonsky, membro della direzione della Cassa Centrale Raiffeisen. Con 1.800 nuove adesioni nel primo semestre, quello di Raiffeisen ha segnato una crescita ben più sostenuta rispetto alla maggior parte dei fondi pensione italiani. Al 30 giugno, il totale degli iscritti era pari a 23.500 unità. Ed alla stessa data, il patrimonio amministrato da Raiffeisen Fondo Pensione aveva superato i 400 milioni di euro, con un incremento di oltre 26 milioni (+7%) registrato nel primo semestre».

I gestori del fondo pensione sono riusciti a battere i benchmark delle linee “Dynamic” e “Activity”: la prima, che vanta una quota azionaria del 65%, ha portato a casa una performance del 7,13%, mentre l’“Activity”, con una componente di rischio del 25%, ha segnato un progresso dell’1,89%. La linea “Safe”, che investe esclusivamente in obbligazioni, ha risentito della situazione greca e del conseguente calo nei prezzi dei titoli di Stato italiani, registrando una flessione del 2,48%. Il fondo pensione lanciato da Raiffeisen consente la creazione di un ulteriore pilastro, a integrazione della previdenza pubblica, per assicurare il tenore di vita anche in futuro. A seconda della propensione al rischio, è possibile scegliere fra tre linee d’investimento. La costituzione della previdenza complementare è agevolata dai benefici fiscali e dalla flessibilità in fatto di versamenti e liquidazioni. È inoltre possibile versare a favore dei propri figli e di altri familiari a carico. Il capitale accumulato in Raiffeisen Fondo Pensione può essere vincolato a tutela dei propri cari, in caso di morte dell’assicurato. Infine, chi è iscritto al fondo da almeno otto anni, può avvalersi delle opportunità offerte dal nuovo piano di risparmio casa della Provincia di Bolzano.













Altre notizie

Attualità