la classifica

Redditi, in Alto Adige la media è di 22.861 euro

Siamo i secondi in Italia. Bolzano tocca quotra 25.680, Falzes al top tra i Comuni


di Maurizio Dallago


BOLZANO. Un territorio ricco, ma con ampi divari di reddito. I 9,5 miliardi di euro rappresentano la somma complessiva dei redditi dichiarati nel 2016 da 416.054 altoatesini. Il reddito medio pro-capite è pari a 22.861 euro. Nei singoli comuni però, le differenze sono talvolta considerevoli: si va dai 27.817 euro di Falzes che è in vetta alla classifica, ai 12.145 euro di Castelbello Ciardes che risulta così fanalino di coda.

Secondo i dati del ministero dell’Economia e delle finanze analizzati dall’Ipl (Istituto promozione lavoratori) sono stati 416.054 gli altoatesini che nel 2016 hanno dichiarato redditi di varia natura al fisco (+0,4% rispetto all’anno precedente). Complessivamente tali contribuenti hanno dichiarato redditi per un ammontare di 9,5 miliardi di euro. I redditi dichiarati registrano un aumento sostanzioso rispetto all’anno precedente, pari al +3,0%. Il reddito medio dichiarato in provincia di Bolzano si attesta sui 22.861 euro. Volendo stilare una classifica nazionale dei redditi medi, l’Alto Adige sale, dalla terza posizione dell’anno precedente, alla seconda (22.861 euro) dietro alla Lombardia (24.524 euro).

«La media presa da sola comunque dice poco. - afferma il direttore Ipl, Stefan Perini - Infatti, in Alto Adige le persone che percepiscono per certo più di 75.000 euro lordi sono 11.782 (il 2,8% dei contribuenti), a fronte di 118.865 persone (28,3%) che dichiarano al fisco meno di 10.000 euro». A detta dell’Ipl queste disparità dovrebbero rientrare in un ragionamento di maggior equità fiscale che andrebbe fatto anche a livello locale.

I cinque comuni con i redditi complessivi medi più elevati sono Falzes (27.817 euro), Brunico (27.315 euro), Chienes (26.128 euro), Appiano (26.128 euro) e Bressanone (26.106 euro).

Il Comune capoluogo, Bolzano, rispetto all’anno precedente scende dalla 6a alla 7a posizione per quanto riguarda il reddito medio, con un importo di 25.680 euro. Sul versante opposto della graduatoria - ovvero con la media dei redditi più bassa - troviamo i comuni di Castelbello Ciardes (12.145 euro), Lasa (12.575 euro), Martello (13.424 euro), Laces (13.833 euro) e Tubre (14.128 euro).

L’Ipl ha messo sotto la lente di ingrandimento anche le disparità di reddito nei territori comunali. Emerge come Castelbello Ciardes sia il comune dove vi è la quota più elevata di contribuenti con redditi inferiori ai 10.000 euro sul totale (60,9%). Corvara in Badia, invece, spicca per avere la quota più elevata dei contribuenti (5,0%) che dichiara redditi superiori ai 75.000 euro.

«L’Alto Adige appare come una terra dove i redditi medi dei comuni registrano talvolta differenze significative», spiega Luca Frigo, ricercatore Ipl. «Tali divari sono dovuti anche alla diversa composizione socio-demografica e alla struttura economico-occupazionale dei singoli territori più un fattore X».

Infine, dall’analisi dei comprensori emerge che la comunità comprensoriale del Burgraviato è quella con più contribuenti in tutta la provincia, rappresentando infatti il 19,9% (82.54 3 contribuenti) del totale. Essa però non è quella che dichiara l’ammontare maggiore (circa 1,8 miliardi di euro). La città di Bolzano, che è anche comprensorio a sé, è quella che, pur seconda per numero di contribuenti (81.139 pari al 19,6% del totale), dichiara l’ammontare maggiore di tutto il territorio provinciale: circa 2 miliardi di euro pari al 21,3% dell’intero ammontare.













Altre notizie

Attualità