Settore alberghiero, la tecnologia cambia grazie alle «startup»

Per il «Village» selezionate le dieci idee più innovative Il software per gestire il personale e aiutare la clientela



BOLZANO. La tecnologia sta cambiando il modo in cui l’esperienza dell’ospite viene misurata nel settore alberghiero. Chatbot, assistenza vocale, intelligenza artificiale, app, politiche dinamiche per i prezzi degli hotel, sistemi di gestione del fatturato e nuovi «tool» per software incidono sull’esperienza dell’ospite e sul turismo. A tale riguardo sono state selezionate le 10 startup più innovative per Hotel 2017, la fiera specializzata per hotellerie e ristoraziione che si terrà a Bolzano dal 16 al 19 ottobre prossimi. Lo Startup Village di Hotel è un’area dedicata alle 10 startup selezionate che avranno la possibilità di partecipare all’incontro più importante per l’industria alberghiera in Trentino Alto Adige.

Planery aiuta le aziende ad aumentare la soddisfazione dei dipendenti e a ridurre i costi con un software di pianificazione online semplice e veloce dedicato alla gestione del personale, che ogni dipendente può gestire dal proprio smartphone inserendo la propria disponibilità, ferie, assenze e cambio turno.

Manet è un servizio rivolto agli hotel e ai propri clienti, composto da uno smartphone completamente personalizzato (per l’ospite) e da un pannello web (per l’hotel). Il dispositivo è predisposto per essere un’assistente di viaggio personale, offrendo suggerimenti su dove andare, cosa mangiare e quali esperienze fare. Manet inoltre integra tutti i servizi dell’albergo (servizio in camera, ristorante, spa), in modo che l’ospite possa prenotarli anche al di fuori della stanza.

Travelcircus è una startup dinamica di viaggio che offre possibili fughe per una vacanza esclusiva. Analizzando i periodi in cui gli hotel non vengono sfruttati appieno, vengono generati dei pacchetti straordinari e molto attrattivi per i clienti. Travelcircus non vende semplicemente lotti disponibili a basso prezzo, ma fa si che la reputazione e l’immagine dell’hotel resti di alto livello.

Wesual offre un software per presentazioni digitali intelligenti e innovativi approcci di marketing per hotel e per servizi di catering attraverso una comunicazione con gli ospiti semplice, ma con un impatto incredibile.

Ledovation® combina un nuovo concetto di pubblicità luminosa con un servizio di ottimizzazione in gastronomia attraverso l’utilizzo del Service-C(T)ube. L’ospite, attraverso un semplice tocco, può richiedere un servizio che viene segnalato a livello luminoso a chi di competenza.

Seatris offre soluzioni di management per prenotazioni di tavoli e ristoranti online, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, liste d'attesa automatiche, prenotazioni sicure con carte di credito, assegnazione intelligente dei posti, analisi di performace e Channel Marketing.

eCharge.Work dota tutti gli hotel in Germania e in Austria con un sistema di ricarica per veicoli completamente gratuito per l’albergatore e offre attraverso una app la possibilità di riservare in tutti gli hotel anche una stazione di ricarica al momento della prenotazione per una mobilità del futuro senza preoccupazioni.

Ready2order offre un software per il sistema casse premiato, facile da amministrare e bastato su cloud che rende normali smartphone, tablet o computer dei sistemi di cassa veri e propri.

Wikifriend è una travel chatbot specializzato nella prenotazione di viaggi e hotel che fornisce l’assistenza ai viaggiatori rendendo la prenotazione dei viaggi molto conveniente attraverso risposte immediate, video, foto e documenti del tutto personalizzabili.

Flexipass Keyless Mobile Access è la soluzione più semplice e veloce al mondo per entrare in una stanza attraverso l’utilizzo del proprio smartphone. Si tratta di accesso senza chiavi per alberghi, ostelli, uffici e appartamenti in affitto, che permette all’ospite di risparmiare costi e tempo.













Altre notizie

Attualità