la classifica 

In Europa nessuno ha speso tanto come il Manchester City

ROMA . I soldi, spesso, non fanno la felicità, soprattutto se si guarda al mondo del calcio. Comprare grandi giocatori, fare investimenti milionari non porta automaticamente alla vittoria. Ne è la...



ROMA . I soldi, spesso, non fanno la felicità, soprattutto se si guarda al mondo del calcio. Comprare grandi giocatori, fare investimenti milionari non porta automaticamente alla vittoria. Ne è la dimostrazione la classifica stilata dal quotidiano spagnolo «As» riferita ai dieci club europei che hanno investito più soldi nel calciomercato dal 2013 ad oggi.

In vetta, domina la città di Manchester, con il City primo e lo United secondo: quasi 2 miliardi per un totale di zero Champions League: non proprio un gran risultato.

Il Mancheter City guida la classifica con ben 1014 milioni di euro spesi, quindi più di un miliardo. L'acquisto più costoso è stato De Bruyne dal Chelsea per 76 milioni, seguito da Mahrez (arrivato quest'estate dal Leicester) a quota 67,8. Numeri incredibili: Guardiola, lo scorso anno, spese più di 150 milioni soltanto per rifare la difesa.

I Red Devils, invece, sono a quota 860, e, tra gli acquisti più onerosi, vantano i 105 milioni spesi per Pogba e gli 84,7 sborsati per avere Lukaku. In totale, le due di Manchester, hanno ottenuto, in campo europeo, un'Europa League (quella del 2016/2017 dello United) e una semifinale di Champions (quella della stagione 2016/2017 del City di Pellegrini).

Per quanto concerne i club italiani, la Juventus figura al quarto posto nella top 10, con 814 milioni (300 mila euro in più del Psg quinto) investiti. Un bel bottino, che ha portato, a livello europeo, due finali di Champions, precisamente nel 2015 e nel 2017.

A proposito delle finaliste di Champions League: il Barcellona, trionfatore a Berlino contro i bianconeri, è terzo in classifica con 849 milioni, mentre il Real Madrid è addirittura al nono posto, con 546 milioni spesi che, però, hanno fruttato la bellezza di quattro Champions League nel periodo preso in esame.

A chiudere la classifica c’è un’altra italiana, l'Inter. Le uscite per il mercato dei nerazzurri toccano quota 510 milioni di euro; ciononostante, dal 2013 in poi, la formazione milanese si è qualificata soltanto una volta alla fase a gironi di Champions League, grazie al quarto posto ottenuto nell’ultima edizione della serie A.













Altre notizie

Attualità