Robot ispirati ai semi per monitorare l'ambiente



(ANSA) - MILANO, 04 MAR - Dopo i robot pianta, sono allo studio i primi robot ispirati ai semi: piccoli, intelligenti e biodegradabili, potranno disperdersi autonomamente nell'ambiente, avvitandosi nel suolo o volando nell'aria, per agire come sensori e monitorare parametri quali temperatura, umidità, concentrazione di anidride carbonica e inquinanti. Il loro sviluppo è al centro del nuovo progetto di ricerca europeo I-Seed, finanziato con 4 milioni di euro dall'Ue e coordinato dalla ricercatrice dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) Barbara Mazzola. Per l'Italia sono coinvolti anche l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna e l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il progetto I-Seed mira a sviluppare due tipi di robot seme: I-Seed ERO, che penetrerà nel terreno attraverso un movimento reso possibile dalla sua forma a cavatappi, e I-Seed SAM, che volerà e opererà in aria e sulla superficie del terreno. La dispersione dei semi avverrà attraverso un drone che li spargerà su campi coltivati o praterie: mediante un software specifico, i ricercatori saranno in grado di tracciare la loro posizione e monitorare le condizioni del terreno. Per facilitare il tracciamento, i semi-robot saranno fluorescenti e i droni useranno un sistema a scansione laser (LiDAR) per rilevarli a distanza.

I ricercatori dell'IIT si occuperanno in particolare di progettare e realizzare i due robot partendo dallo studio della biomeccanica dei semi naturali e investigando nuove soluzioni ingegneristiche, di progettazione e di materiali bioispirati. Il team della Scuola Superiore Sant'Anna contribuirà allo sviluppo di modelli matematici che serviranno a definire la mobilità dei due robot. Il gruppo del CNR studierà la rete di sensori per l'analisi ambientale e identificherà i siti dove i robot verranno testati. (ANSA).









Altre notizie



Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo