l'anniversario

Salorno, agricoltori in festa. Il Club 3P compie 60 anni 

Nel 1963 Guido Gottardi riunì altri 16 giovani contadini e fondò l’associazione Oggi il club conta 42 soci ed è guidato da Giuseppe Simeoni. Famose le gimkane col trattore



SALORNO. Famose sono diventate le gimkane col trattore organizzate più volte, nel corso degli anni, fino a diventare un appuntamento di rilievo addirittura nazionale. Ma in questi 60 anni sono stati molti i momenti significativi che hanno contraddistinto la storia del Club 3P di Salorno, associazione che riunisce molti agricoltori della Bassa, affiliata alla Coldiretti. Il Club 3P, quest’anno, festeggia il suo 60esimo compleanno.

Correva, infatti, il 1963 quando Guido Gottardi, primo presidente, mise assieme altri 16 giovani agricoltori della zona e fondò l’associazione Club 3P di Salorno.

«La Coldiretti, fin dall’atto costitutivo negli anni 50, si è prefissata di formare gli agricoltori, introdurre tecniche agricole innovative e far crescere l’associazionismo come forma di condivisione e muto soccorso - raccontano gli storici dell’associazione - . I 60 e 70 erano gli anni in cui si introducevano i primi impianti con le nuove varietà di melo, la tecnologia applicata all’agricoltura cominciava ad imporsi, era necessario aggiornarsi e il Club 3P, grazie al suo motto “Provare – Produrre – Progredire”, fu di grande importanza ed aiuto per la comunità contadina di tutta Italia. A Salorno furono organizzati corsi di potatura ma anche di contabilità aziendale, legislazione fiscale, tributaria e previdenziale. Il Club 3P si è dimostrato uno strumento molto importante per aiutare gli agricoltori a superare quella rigida e diffidente mentalità che derivava dalla tradizione contadina. Le gimkane trattoristiche di Salorno erano inserite nel calendario del campionato italiano, la squadra di gimkana del Club 3P Salorno era tra le più competitive e ad assistere alle gare c’era la folla».

Oggi il Club 3P Salorno è guidato dal presidente Giuseppe Simeoni, conta 42 soci e mantiene intatto il suo spirito originario.

















Altre notizie

podcast

Delitti e misteri dell'Alto Adige: il lupo e l'agnellino

Con «Il suono delle pagine» i libri prendono vita grazie a Mario Cagol che interpreta con passione e intensità le pagine dei libri di Curcu & Genovese. Con questa nuova serie podcast ci avventuriamo nelle ombre dei «Delitti e misteri» dell’Alto Adige, il libro di Paolo Cagnan, che racconta “i trenta casi di cronaca nera più clamorosi, misteriosi e intriganti dal dopoguerra ad oggi in Alto Adige”. Pagine che diventano un podcast-thriller da ascoltare tutto d'un fiato

il boom di richieste

Passaporti, in Alto Adige otto mesi d’attesa

Il personale della questura è insufficiente, impossibile fare fronte all’enorme mole di lavoro. In Trentino, una collaborazione tra la Polizia di Stato e il Consorzio dei Comuni trentini aumenterà il numero di documenti rilasciati







Attualità