Anche oggi dialoghi sulle città
Bolzano. Officinevispa: «in questi mesi, per molti versi eccezionali, non ci siamo fermati, continuando a servire la comunità e ad ideare nuovi percorsi e possibilità di azione con la stessa. a...
La città, le sue trasformazioni ed i suoi spazi saranno al centro di una mini-rassegna tematica, per le prossime settimane. i punti di contatto fra le realtà e le persone coinvolte saranno la ricerca sul campo e l’intervento diretto nelle realtà stesse. partiremo dai margini, dalle periferie troppo spesso vituperate nei dialoghi che si sono venuti affastellando in questi anni, in relazione alla dimensione urbana. proveremo a farlo lasciando spazio a dei punti di vista che tengano insieme le contraddizioni proprie del nostro tempo ma allo stesso tempo una verve costruttiva. dopo l’avvio il 25 giugno, ecco i prossimi appuntamenti della mini-rassegna "fare spazio. dialoghi sulle città lungo l’asse dell’adige" si terranno, sempre sul web: oggi, giovedì 2 luglio, con giulia motta zanin che presenterà insieme ad enzo scandurra ed ilaria agostini il loro "miserie e splendori dell'urbanistica" (uno sguardo sull’evoluzione della disciplina che per molto tempo ha dominato il dibattito sulle trasformazioni urbane). giovedì 9 luglio - con alberto di monte e pierpaolo ascari, autore di "corpi e recinti. estetica ed economia politica del decoro", i quali approfondiranno alcuni dei temi al centro delle loro riflessioni e le loro implicazioni: decoro, sicurezza, marginalità, esclusione. "fare spazio" è un'iniziativa delle officinevispa, della libreria due punti e del gruppo di cittadini raccolti intorno a officina comune rovereto. public space innovation è sostenuto dalla fondazione carisparmio.