l’eccellenza 

Arrivano pure a parco Europa i giochi inclusivi per disabili

BOLZANO. Il primo, e per ora più completo, è stato aperto al parco Petrarca ormai un anno fa ed è in procinto di essere ulteriormente ampliato. Il secondo ha visto la luce di recente al parco Tambosi,...



BOLZANO. Il primo, e per ora più completo, è stato aperto al parco Petrarca ormai un anno fa ed è in procinto di essere ulteriormente ampliato. Il secondo ha visto la luce di recente al parco Tambosi, a Oltrisarco. Domani mattina verrà ufficialmente inaugurato il terzo, al parco Europa, realizzato in questa primavera. Stiamo parlando dei parchi gioco cosiddetti inclusivi, il cui scopo è per l’appunto includere tutti, soprattutto i bimbi diversamente abili.

A parco Europa, non lontano dal Palaresia, un parco giochi c’era già, ma è stato adattato, come per altro è stato fatto davanti alle Tambosi. Se nel primo caso un’unica critica poteva essere quella dell’area prescelta, non proprio il massimo dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico dovuto al transito di mezzi motorizzati, al parco Europa l’area è invece il massimo della tranquillità. A cura della giardineria comunale si è realizzata una pavimentazione in gomma colata di una parte dell'area gioco preesistente, che ora permetterà il facile e sicuro accesso anche a bambini con diverse abilità, i quali potranno in questo modo raggiungere comodamente tutte le strutture gioco inclusive. È stata spostata un'altalena doppia e dotata di seggiolini specifici. Le alberature esistenti non sono invece state toccate e tutte sono rimaste all'interno di aree a verde profondo e non sigillate. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta Sportbau, che ha vinto la relativa gara d'appalto.

Occorre ricordare che a fine 2017 Legambiente aveva consegnato alla giardineria comunale il premio Ecosistema Urbano 2017 - Buone Pratiche, per la realizzazione della prima area giochi inclusiva a parco Petrarca. Parco giochi che nei prossimi mesi verrà ulteriormente migliorato. Oggi come oggi c’è un’area dedicata alla riabilitazione motoria, ma dedicato solo ai più piccoli. Ora verrà realizzata un’area riabilitazione anche per i ragazzini più grandi.(da.pa)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Altre notizie

Attualità