OfficineVispa, tecnologia solidale e servizi a domicilio 

In aiuto a famiglie e anziani. Riparte nei rioni la consegna di alimentari e farmaci a casa  Oggi e mercoledì raccolta di pc usati da donare a ragazzi e ragazze per la scuola da remoto 


Paola Verin


Bolzano. Dopo la chiusura parziale e lo stop a tutte le attività ordinarie che avrebbero creato assembramenti – alcune delle quali sono state riprese online - a causa dell’epidemia covid-19, l’organizzazione “OfficineVispa”, molto attiva a Casanova, Don Bosco e Maso della Pieve, è di nuovo al servizio della comunità in difficoltà per la pandemia. A partire dal 10 novembre – anche grazie al supporto dei volontari – ritornerà il servizio, già offerto in primavera, di consegna a domicilio di spesa e farmaci per chi ne ha bisogno e la stampa di materiale scolastico, mentre tra le novità c’è il “dogsitting” per coloro che a causa della quarantena non possono uscire di casa. Info: 3341699346 (Xenia Trojer) o 3462239272 (Lorenza Faccin)

Lotta al “divario digitale”

Viene dato il via anche ad un nuova iniziativa, chiamata “tecnologia solidale contro il digital device” che, come spiega una delle operatrici Xenia Trojer, si propone di aiutare le famiglie numerose e con poche possibilità economiche a combattere il problema del divario “digitale”, emerso con il passaggio totale alla didattica a distanza nelle scuole. Molti nuclei familiari non dispongono delle competenze tecniche di base e di strumenti tecnologici adeguati per garantire ai figli la partecipazione attiva alle lezioni online. Questi elementi rappresentano un ostacolo non indifferente nella continuità didattica degli studenti, che rischiano di rimanere esclusi dalle attività scolastiche e dalle relazioni con insegnanti e compagni di classe. Per questo la cooperativa ha deciso di promuovere azioni di solidarietà nei confronti di chi ne ha necessità, raccogliendo almeno 15 dispositivi elettronici - come pc e tablet - in disuso ma funzionanti e che non siano più vecchi di una decina d'anni, in modo da essere utilizzabili in relazioni alle esigenze dei ragazzi e delle applicazioni usate dalle scuole. L’attrezzatura potrà essere consegnata, di comune accordo e nel rispetto delle norme relative all’emergenza coronavirus, in due giornate: oggi, venerdì 6 novembre - dalle ore 16.00 alle 18.00 - oppure mercoledì 11 novembre - tra le 10 e le 12 - nella sede che accoglie i progetti di sviluppo di comunità del rione Ortles-Casanova in piazzetta Anne Frank 9. Oltre a questo, verranno fornite informazioni tecniche e supporto per l’impiego pratico dell’apparecchio ma anche indicazioni per permettere di accedere a piattaforme, registri elettronici e altri programmi che verranno sfruttati per la dad.

Wi-fi solidale

“OfficineVispa” si propone anche di lanciare la campagna “wifi solidale” in modo che chi dispone di una connessione possa decidere di condividerla per un periodo di tempo preciso, dando l’opportunità ai vicini di casa che non la possiedono, di lavorare in modalità smartworking oppure di continuare a mantenere relazioni con parenti e amici, evitando così di isolarsi. Per partecipare basterà esporre nell’ingresso del proprio condominio un cartello che indichi il nome del proprio modem e la password per accedervi.

“OfficineVispa” - nelle sue diverse sedi sul territorio cittadino - propone anche laboratori, corsi, progetti di “protagonismo giovanile”, di empowerment femminile, di autoproduzione, eventi culturali e ricreativi, dopo scuola per l’educazione informale e molto altro.

L’intento, nonostante i disagi causati dal virus, rimane quello di non fermare la solidarietà e lottare insieme verso il bene comune, che è quello di supportare e accompagnare sempre la comunità, soprattutto in questo momento difficile. .













Altre notizie

Voli

Ryanair lancia l'abbonamento Prime a 79 euro: sconti per un anno

Posti gratuiti, assicurazione e 12 offerte l'anno. Per accedere all'iniziativa bisogna avere almeno 18 anni, avere un account sul sito dell'azienda ed essere residenti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia, Portogallo o Spagna

Attualità