Bolzano

Università, le lacrime per la morte del professor Tonon

Cordoglio nel mondo accademico, il rettore Paolo Lugli: «La salvaguardia della natura era una delle sue grandi passioni». Era ordinario alla facoltà di Scienze e tecnologie e grande esperto di ecologia forestale.



BOLZANO. Profondo cordoglio nella comunità universitaria di Bolzano e non solo per l’improvvisa morte avvenuta l'altro giorno a 55 anni del professor Giustino Tonon, ordinario alla facoltà di Scienze e tecnologie a unibz. «La Libera Università di Bolzano ha perso un professore, collega e amico stimato da tutti», afferma il rettore Paolo Lugli.

«La salvaguardia della natura era una delle sue grandi passioni. Il professor Giustino Tonon è mancato inaspettatamente e troppo presto in mezzo alle sue amate Dolomiti», ancora il ricordo dell’università.

L’apprezzato professore della facoltà di Scienze e tecnologie era un esperto di scienze ed ecologia forestali, nonché di cambiamento climatico. Con il suo gruppo di ricerca ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di tecnologie a zero emissioni di CO2 come la produzione di biogas tramite gassogeni in Alto Adige. Ha anche dato importanti contributi alla ricerca nel campo delle scienze forestali sia a livello nazionale che internazionale.

Oltre alla sua attività di insegnamento e di ricerca, Giustino Tonon era anche coordinatore del programma di dottorato in Mountain Environment and Agriculture e delegato del rettore Paolo Lugli per la sostenibilità. Quest’ultimo è rimasto profondamente addolorato dall'improvvisa scomparsa di Tonon.

«Giustino era un professore apprezzato dagli studenti, stimato dai colleghi, sempre pronto ad aiutare e prendersi responsabilità. Ultimamente era stato mio delegato per tutte le attività sulla sostenibilità di unibz, dando prova anche in questa mansione delle sue capacità organizzative e della sua affidabilità.

Lascia un vuoto enorme che sarà difficile riempire. Mi piace ricordarlo come un collega attento, profondo, sempre pacato e gentile nei rapporti con gli altri», conclude Lugli.













Altre notizie

Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo