Bressanone, lo spazzacamino da una famiglia di campioni 

Il personaggio. Moriz Kostner ha vinto il concorso per l’incarico nella zona nord di Bressanone È il fratello dell’ex discesista di sci Isolde ed è stato un hockeista, sul ghiaccio di A col Gardena


Tiziana Campagnoli


Bressanone. È Moriz Kostner, fratello della discesista di sci gardenese Isolde, il nuovo spazzacamino che coprirà il servizio della zona a nord di Bressanone. Kostner, unico a partecipare, ha vinto il concorso bandito qualche mese fa per l’assegnazione definitiva del posto da spazzacamino ed entrerà in servizio il 1° luglio.

«Molti vengono a sapere che sono il fratello di Isolde e si finisce a parlare di sci - osserva Moriz - Mi fa piacere, è una cosa simpatica». E lo stesso Moriz Kostner è stato uno sportivo di livello: «Ero nel Gardena che vinse l’A2 nella stagione ’95-’96 e poi ho giocato in A un paio di stagioni. Ero il portiere di riserva». Appesa la stecca al chiodo, «dal 2004 faccio lo spazzacamino - dice ancora - dopo tutta la trafila della formazione, dopo l’esame e il diploma».

«Moriz Kostner ha vinto il concorso e resterà in servizio dal 1° luglio prossimo al 30 giugno 2026 – spiega il sindaco di Bressanone Peter Brunner – Kostner svolge da anni con grande professionalità il suo lavoro in Val Gardena e in altre zone, Bressanone compresa».

Il posto di spazzacamino per la zona nord del Comune si era liberato a fine dicembre 2018 con il pensionamento di Michael Baur. Il Comune aveva affidato appunto a Kostner un incarico provvisorio in attesa di bandire il servizio per 7 anni. «Kostner effettuerà il servizio in modo provvisorio fino a fine giugno – continua Brunner - Da luglio la sua posizione sarà regolare e definitiva».

Il territorio di Bressanone è suddiviso in due distretti, zona nord e zona sud, che vengono assegnati ad altrettante imprese di spazzacamini. Le ditte fino a dicembre erano due, la società di Michael Baur per la zona 2 e la società Schaller per la zona 1, con il pensionamento dell’esperto Baur, la zona 2 si era trovata scoperta.

«Il compito degli spazzacamini è importante – conclude Brunner - Oltre a pulire i camini e le stufe, devono controllare che non ci vengano bruciati oggetti o prodotti nocivi e in quel caso devono segnalarlo. I condomini dove c’è il teleriscaldamento non hanno bisogno di questi controlli, tutti gli altri sono tenuti al controllo periodico».













Altre notizie

Attualità