Chiusa bottega, i calzolai aiutano medici e infermieri 

La famiglia Del Marco. Papà, mamma e uno dei figli realizzano i prodotti con stoffa ed elastici La figlia si occupa della distribuzione a sanitari e a chi ne ha bisogno: già consegnati 300 pezzi


Fabio De Villa


Bressanone. Una famiglia di calzolai costretta a chiudere bottega per via delle restrizioni anti coronavirus si è reinventata professionalmente avviando a casa un’attività di produzione di mascherine in aiuto a medici e infermieri in ospedale e a chiunque ne abbia bisogno in questi giorni difficili. Questa la bella storia che arriva dal negozio “Scarpesca” di via Mercato Vecchio a Bressanone. «Mio padre Bruno, mia madre Mariella e mio fratello Morris Del Marco gestiscono la bottega in via Mercato Vecchio nel centro storico a Bressanone – racconta Giada Del Marco - Siccome il negozio è attualmente chiuso per via dei provvedimenti in vigore, abbiamo pensato a come dare una mano in questo momento di emergenza sanitaria e sociale».

Come mai l’idea delle mascherine?

Abbiamo saputo del diffuso problema nel recuperare mascherine per i sanitari dell’ospedale di Bressanone, così ci siamo ingegnati e abbiamo recuperato della stoffa rimasta inutilizzata impiegandola per realizzare delle mascherine fatte a mano.

Come sono realizzate queste mascherine?

Sono completamente in stoffa e per realizzarle abbiamo acquistato in negozi della zona degli elastici da sartoria lavabili, che purtroppo sono presto terminati. Chiediamo quindi a tutti i cittadini che ci vogliono dare una mano in questo progetto di guardare nelle proprie case per trovare degli elastici simili: ce li possono fare avere contattandoci mediante il nostro portale di Facebook che si chiama “Scarpresca”. Solo così possiamo andare avanti con il nostro lavoro.

Come realizzate le mascherine?

È importante far sapere che queste mascherine sono fatte a mano, sono in stoffa e possono essere riutilizzate lavandole anche a alta temperatura senza alcun problema, così da evitare sprechi e dare un contributo anche all’ambiente.

Quante mascherine avere prodotto in questi giorni?

Nei primi quattro giorni, abbiamo realizzato oltre 300 mascherine che sono già state tutte consegnate.

A chi?

Molte sono state consegnate all’ospedale di Bressanone, altre sono state donate a persone anziane, ai nidi e alle forze dell’ordine. Un altro centinaio circa andrà ai volontari della Croce bianca. Ovviamente la priorità la vogliamo dare a chi è più a rischio e chi è più debole.

Chi si sta occupando della produzione?

I miei genitori e mio fratello che cominciano alle 9 del mattino e vanno avanti fino anche alle 2 di notte. Io mi sto occupando della rete di contatti e della distribuzione delle mascherine dove più servono.













Altre notizie

Maltempo

Toscana sott'acqua, l'Arno in piena: le foto

 Arno in calo a Firenze, sopra il primo livello di guardia, mentre a Pisa, come informa sui social il governatore Eugenio Giani stamani 15 marzo, è ancora in corso il transito del colmo di piena del fiume, stabile al secondo livello a 4,8 metri. Il maltempo ieri in Toscana ha fatto tanti danni proprio lungo il bacino dell'Arno: corsi d'acqua esondati come a Sesto Fiorentino, soccorsi anche con gli elicotteri dei vigili del fuoco che hanno salvato un uomo trascinato via dalla forza dell'acqua nel fiume Sieve, frane, centinaia di evacuati, frazioni isolate, città come Prato in lockdown mentre a Firenze stop dai musei ai cinema.  LE FOTO

Attualità