Pianta organica, ok del consiglio a 4 nuovi ruoli

Bressanone. Il consiglio comunale di Bressanone, nella sua seduta di giovedì scorso, oltre ad approvare la modifica dello Statuto dell’Asm per permettere anche ad altri Comuni (Varna, Fortezza, Naz...



Bressanone. Il consiglio comunale di Bressanone, nella sua seduta di giovedì scorso, oltre ad approvare la modifica dello Statuto dell’Asm per permettere anche ad altri Comuni (Varna, Fortezza, Naz Sciaves e Chiusa) di partecipare al capitale dell’azienda acquistandone delle azioni a 3.500 euro ognuna in modo da poter partecipare alla decisioni (ma il Comune di Bressanone resterà comunque socio maggioritario con il 99% del capitale sociale), si è anche occupato di esaminare e approvare alcune sdemanializzazioni. L’assemblea ha infatti esaminato diversi punti all’ordine del giorno riguardanti sdemanializzazioni e variazioni di proprietà approvandole poi tutte all’unanimità.

In particolare è stato dato il via libera ad una regolarizzazione di superfici nella zona Tiniga-Rosslauf tra il Comune di Bressanone e l’Ipes, e cioè la vendita di un cosiddetto “Spritzenhäusl“ dei vigili del fuoco su una superficie complessiva di 40 metri quadrati a Pinzago, una rettifica di confini ad Albes che prevede la cessione di 28 metri quadrati complessivi da parte dell’amministrazione comunale, una seconda sdemanializzazione a Sant’Andrea per complessivi 58 metri quadrati e un’ulteriore rettifica di confini in via Velturno di complessivi 87 metri quadrati che ora sono stati sdemanializzati.

Infine, il consiglio comunale ha approvato con 24 voti favorevoli e un’astensione una modifica alla pianta organica che prevede una trasformazione di ruoli e riguarda le seguenti posizioni: un posto di funzionario amministrativo o contabile (8 qualifica) è stato trasformato in un posto di assistente amministrativo (6 qualifica), un posto come operaio specializzato-giardiniere (4 qualifica) è stato trasformato in un posto di operaio specializzato (4 qualifica), un posto di operaio specializzato-magazziniere (4 qualifica) è ora diventato un posto di operaio specializzato-fabbro (4 qualifica) e un posto di assistente tecnico/disegnatore con diploma/geometra (6 qualifica) – 75% è stato trasformato in un posto di ingegnere/architetto (9 qualifica). Il prossimo consiglio comunale nella città vescovile è in programma alla fine di agosto. T.C.













Altre notizie

Attualità