Seduta a porte chiuse per le onorificenze

Bressanone. A distanza di sei anni, Bressanone ringrazierà nuovamente i cittadini che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della comunità brissinese, premiandoli con le cosiddette...



Bressanone. A distanza di sei anni, Bressanone ringrazierà nuovamente i cittadini che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della comunità brissinese, premiandoli con le cosiddette “onorificenze”, vale a dire anello d'oro, medaglia d'oro e l'attestato di riconoscenza. I nomi dei premiati non sono stati ufficialmente decisi ma la lista stilata in accordo con tutti i capigruppo sarà presentata per l'approvazione al Consiglio comunale che si riunirà il 17 ottobre al Forum. E sarà una seduta a porte chiuse, perché fino a che i premiati non saranno prima avvertiti i loro nomi non potranno essere diffusi.

La scadenza.

«Ogni cinque o sei anni il Comune di Bressanone premia i cittadini più meritevoli – spiega il Il sindaco Peter Brunner – Si tratta di persone che si sono impegnate o si impegnano a favore della comunità, in tutti i settori, e l'assegnazione di un'onorificenza non vuole essere altro che un modo tangibile di ringraziarli».

Nel 2013 toccò ad una ventina di persone.

Nell'ultima cerimonia svoltasi nel novembre 2013 furono premiati 26 cittadini. Quest'anno forse saranno di meno, una ventina circa, ma il sindaco Brunner mantiene il riserbo.

«Posso solo dire che le onorificenze sono quattro, medaglia d'onore, anello d'oro, attestato di riconoscenza, che generalmente viene assegnato a persone non residenti a Bressanone ma con un forte legame con la città, e, più raramente, la cittadinanza onoraria, come quella che assegnammo all'attuale Papa emerito Benedetto XVI durante la sua permanenza a Bressanone nel 2008 – continua Brunner – La lista di nomi è stata già stilata e c'è l'accordo con tutti i capigruppo».

Fissata la data del consiglio a porte chiuse.

Le onorificenze saranno l’unico argomento della seduta di Consiglio comunale che si svolgerà a porte chiuse il prossimo 17 ottobre. Per la seduta vera e propria di Consiglio si dovrà attendere la fine di ottobre o direttamente il mese di novembre.

«Per casi come questo, dove il riserbo deve essere massimo, il Consiglio si svolge a porte chiuse – conclude il sindaco – La giunta sottoporrà al parere dei consiglieri la lista di nomi con le relative onorificenze e, una volta approvata, si potranno avvertire i premiati e quindi diffondere i nomi. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di novembre al Forum e il budget per l'acquisto dei premi e per la festa sarà di 15 mila euro». Resta solo da capire se qualche nome filtrerà comunque o meno. T.C.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità