femminicidio di merano

Omicidio di Sigrid Gröber, l’autopsia rivela: soffriva anche di patologie pregresse

La donna fu massacrata con pugni e calci e morì poco dopo i soccorsi. Gli avvocati di Gruber (indagato per omicidio volontario): «Da esaminare per un diverso inquadramento giuridico dei fatti»

AGGRESSIONE BRUTALE. Picchiata e lasciata al freddo



BOLZANO. E' stato depositato l'esito completo dell'autopsia effettuata a fine febbraio sul cadavere di Sigrid Gröber, la donna di 39 anni selvaggiamente picchiata e poi abbandonata il 19 febbraio scorso dal suo compagno, Alexander Gruber di 55 anni, davanti alla scuola alberghiera Kaiserhof di Merano, dove l'uomo alloggiava in quanto custode.

La donna morì quella sera, poco dopo i soccorsi. La causa della morte, resa nota già in febbraio, fu una crisi respiratoria determinata dalle lesioni e dalle condizioni di ipotermia.

Ora è stato depositato l'esito completo della perizia ed è emerso che la donna avrebbe sofferto di diverse patologie pregresse, che secondo gli avvocati difensori di Gruber, Nicola Nettis e Silvia Negri, dovranno venire prese in esame "per un diverso inquadramento giuridico dei fatti". Attualmente Gruber è indagato per omicidio volontario aggravato. 

















Altre notizie

podcast

Delitti e misteri dell'Alto Adige: il lupo e l'agnellino

Con «Il suono delle pagine» i libri prendono vita grazie a Mario Cagol che interpreta con passione e intensità le pagine dei libri di Curcu & Genovese. Con questa nuova serie podcast ci avventuriamo nelle ombre dei «Delitti e misteri» dell’Alto Adige, il libro di Paolo Cagnan, che racconta “i trenta casi di cronaca nera più clamorosi, misteriosi e intriganti dal dopoguerra ad oggi in Alto Adige”. Pagine che diventano un podcast-thriller da ascoltare tutto d'un fiato

il boom di richieste

Passaporti, in Alto Adige otto mesi d’attesa

Il personale della questura è insufficiente, impossibile fare fronte all’enorme mole di lavoro. In Trentino, una collaborazione tra la Polizia di Stato e il Consorzio dei Comuni trentini aumenterà il numero di documenti rilasciati







Attualità