Quando la sfida sale in sella e pedala
Cinque neofiti seguiranno le tabelle di allenamento dell’ex “pro” Zanolini e verranno monitorati dalla Medicina sportiva
«Un campione perfetto della nostra popolazione – ha detto Simon Kofler – ideale per un progetto che vuole dimostrare come tutti, se adeguatamente preparati, possano affrontare sfide sportive impegnative».
Si tratta di un progetto innovativo in Alto Adige .Il primario della Medicina sportiva Stefan Resnyak ha già sottoposto i partecipanti a un test attitudinale. "Nei prossimi mesi, a intervalli regolari, seguiranno altre analisi. Dopo il Giro delle Dolomiti visiteremo i partecipanti un'ultima volta per verificare se, dal punto di vista fisico e mentale, stanno meglio che all'inizio del progetto. Sono convinto che tutti e cinque confermeranno che l'allenamento e la partecipazione al Giro delle Dolomiti hanno contribuito a migliorare il loro benessere generale. Con questo progetto desideriamo animare l'intera popolazione a fare più movimento». Il primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Lucio Lucchin elaborerà dei piani di alimentazione mentre Il responsabile dei programmi di allenamento è Christian Zanolini che adeguerà le tabelle alle esigenze personali dei singoli concorrenti.