Sci: Italia davvero gigante al Trofeo Topolino / Foto

Folgaria, a far sorridere gli azzurri nella competizione giovanile internazionale ci hanno pensato l'altoatesino Steinhausen e la friulana Della Mea. Trionfo austriaco tra i pali stretti



FOLGARIA. Italia "gigante" al Trofeo Topolino di sci. Sulle nevi dell'altopiano di Folgaria, in Trentino, splendono come il sole i sorrisi dell'altoatesino Hugo Steinhausen e della friulana Lara Della Mea, protagonisti assoluti nella prima giornata del 50º Trofeo di casa Disney. I due azzurrini hanno messo in riga tutti i loro avversari nel gigante Ragazzi, regalando all'Italia una storica doppietta.

Dopo aver trionfato nella gare di selezione nazionale quattro giorni fa, la giovane sciatrice di Tarvisio (classe 1999) si è esibita in una prova stile Lindsey Vonn, chiudendo con l'unico tempo al di sotto dei 52". Al secondo posto ha chiuso l'austriaca Carina Dengscherz, davanti alla francese Angèle Vivaldo, entrambe di un anno più grandi dell'azzurrina.

Per quanto riguarda il gigante maschile, Steinhausen ha centrato la sua prima vittoria al Trofeo Topolino e lo ha fatto con il tempo record di 50"65. Troppo veloce anche per il pari età friulano Francesco Gentilli, che, scattato per penultimo, ha centrato il secondo posto, in ritardo di soli 41 centesimi rispetto all'altoatesino.

Sul terzo gradino del podio è salito il sorprendente lettone Zaks Gedra (51"83), mentre l'argentino Balthazar Gravier, figlio della celebre top model Valeria Mazza, ha chiuso al 39esimo posto.

Mentre gli azzurrini Della Mea e Steinhausen facevano i mattatori tra le porte larghe della pista "Salizzona", sulla poco lontana "Agonistica" l'attenzione era per gli specialisti dei pali stretti.

E se il gigante è stato un trionfo italiano, lo speciale ha decretato un successo bianco-rosso, con i "topolini speciali" Chiara Mair e Mathias Graf. Il podio rosa si era già delineato nella prima manche, con i due "missili" Hildur Karlsson (38"95) e Chiara Mair a chiudere in quest'ordine la prima manche, con un distacco di soli quattro centesimi l'una dall'altra.

A seguirle per un soffio l'altra austriaca Nina Ortlieb (figlia dell'ex campione mondiale e olimpico Patrick Ortlieb), autrice di un piccolo miracolo, visto che ha chiuso terza una manche iniziata con il pettorale numero 57. Nel gruppo delle favorite dopo la prima discesa, anche l'azzurra Arianna Stocco, vincitrice proprio su questa pista nelle selezioni di martedì, al traguardo nella prima manche col tempo di 39"30.

Nella seconda discesa, però, l'azzurra ha inforcato nel finale, lasciando campo libero alle due austriache e alla svedese Karlsson. Le medaglie sono state assegnate sul filo di lana, decretando la Mair "reginetta" col tempo totale di 1'18.60, tre centesimi in meno dell'argentata Hildur Karlsson. Terza la Ortlieb.

Al maschile, come detto, trionfo per l'austriaco Mathias Graf, sul francese Hugo Geraci ed il croato Istok Rodes. Nel gruppo dei primi dieci anche l'azzurro Alberto Spagolla, seguito dopo una manciata di secondi dal veneto Andrea Scuccato.
Oggi si replica con gli Allievi impegnati in gigante sulla "Salizzona" ed i Ragazzi tra i pali stretti della "Agonistica". Entrambe le gare scatteranno alle 8,45. (l.f.)













Altre notizie

Attualità