da venerdì 

Chiusa accende i mercatini nell’atmosfera del Medioevo

CHIUSA. Dopo i mercatini tradizionali di Natale aperti a Vipiteno e Bressanone, tocca ai mercatini medioevali di Chiusa, che apriranno venerdì alle 10. Distese di candele daranno vita a un sentiero...



CHIUSA. Dopo i mercatini tradizionali di Natale aperti a Vipiteno e Bressanone, tocca ai mercatini medioevali di Chiusa, che apriranno venerdì alle 10. Distese di candele daranno vita a un sentiero luminoso attraverso i tortuosi vincoli della storica cittadina, costellata di nicchie nascoste in cui il tempo sembra essersi fermato. “Le suggestioni di epoche passate fluiscono da ogni dove, mentre il romantico centro funge da scenario naturale al Natale Medioevale e al suo Mercatino – raccontano gli organizzatori - Quest’anno inoltre, tante saranno le novità: giocolieri e mangiafuoco animano le vie, commercianti di paesi lontani espongono la loro merce, insolite creature si fanno largo tra la folla, le dolci melodie dei cori natalizi aleggiano nell’aria, mentre dai corni delle Alpi risuonano sonorità profonde e avvolgenti”.

Al Mercatino Natalizio medioevale, le bancarelle si celano dietro rami di abete o in antiche cantine: quindi nessuna casetta tradizionale. I venditori, in abiti storici di lana e velluto, espongono ciotole in legno tornite, pantofole in feltro, figure del presepe intagliate, prodotti realizzati con le erbe aromatiche dei masi contadini. L’offerta si arricchisce di un’ampia proposta culinaria, tra Krapfen dolci e salati, fondute di cioccolato, spiedini alla frutta glassati e pietanze a base di selvaggina. (fdv)















Altre notizie

Attualità