Beffato il sindaco Rösch: i fuochi sparati da Tirolo

Il comune confinante ha autorizzato lo spettacolo pirotecnico anche per Merano Il sindaco Ratschiller: «Troppo tardi per cancellarli, l’anno prossimo vedremo»


di Giuseppe Rossi


MERANO. Almeno per quest'anno il sindaco di Tirolo Erich Ratschiller non seguirà l'esempio del suo collega meranese Paul Rösch in tema di fuochi d'artificio. Lo spettacolo pirotecnico, vietato dal sindaco sul territorio comunale di Merano, si potrà tranquillamente celebrare, come del resto accaduto negli ultimi anni, alle spalle della torre Polveriera, con tecnici e razzi predisposti su un terreno che fa parte del Comune di Tirolo.

Il divieto di celebrare San Silvestro con i fuochi d'artificio introdotto nei giorni scorsi da Paul Rösch rischia in questo modo di trasformarsi in un clamoroso buco nell'acqua, come del resto clamorosa e improvvisa era stata la scelta del primo cittadino di Merano. I fuochi, finanziati quasi per intero dagli albergatori di Merano, Tirolo e Scena, potranno tranquillamente essere sparati nonostante il divieto di Paul Rösch, con la soddisfazione probabilmente di molti meranesi ma soprattutto degli albergatori che nei loro pacchetti turistici hanno già inserito la festa di fine anno, spettacolo pirotecnico compreso.

«Quest'anno ritengo sia difficile se non impossibile proibire i fuochi d'artificio il 31 dicembre – spiega Erich Ratschiller, sindaco di Tirolo – in quanto ormai tutte le attività ricettive e gli stessi cittadini hanno già fatto i loro piani per l'ultimo dell'anno. Sia chiaro, non sono a favore dei fuochi e condivido per buona parte l'idea del sindaco di Merano. Ma ritengo che un divieto oggi sia tardivo. Dal prossimo anno, questo glielo posso già anticipare, andrà trovata una soluzione alternativa». Ma il sindaco di Tirolo non si ferma qui. «Lo scorso anno i fuochi sono stati sparati – continua Ratschiller – da una postazione alle spalle della torre Polveriera, sul nostro territorio comunale e con nostra autorizzazione. Per quest'anno non credo che l'autorizzazione che daremo riguarderà lo stesso posto. Assieme a chi finanzia e chi organizza lo spettacolo stiamo valutando delle posizioni alternative in modo che comunque i fuochi siano visibili dai meranesi, ma anche dagli abitanti di Tirolo e di Scena. Per il prossimo anno ci sarà tutto il tempo per trovare delle soluzioni alternative ai fuochi d'artificio, coinvolgendo nelle scelte anche gli albergatori».

Il divieto di celebrare San Silvestro con i fuochi d'artificio era stata una iniziativa presa personalmente dal sindaco Paul Rösch che di fatto modifica radicalmente gli accordi presi in giunta nel corso del mese di ottobre. Una scelta ambientale, era stata la motivazione adotta dal sindaco, per evitare polveri in quei dieci minuti di allegria allo scoccare del nuovo anno.













Altre notizie

Attualità