Mattarella in vacanza a Selva Gardena

Il presidente della Repubblica ospite del Centro carabinieri addestramento alpino: dovrebbe rimanere fino al 18 agosto



BOLZANO. Per trascorrere alcuni giorni di relax in montagna, il presidente della Repubblica ha scelto il Centro carabinieri addestramento alpino di Selva Gardena. L’arrivo di Sergio Mattarella è in programma per la tarda mattinata di oggi.

Originario di Palermo, è da sempre un amante della montagna: per molti anni il capo dello Stato è stato un affezionato frequentatore delle valli dolomitiche.

Questa volta ci andrà insieme ai figli e ai nipoti. La vacanza dovrebbe terminare il 18 agosto: giorno in cui, a Pieve Tesino, terrà la Lectio degasperiana 2016 dal titolo: «70 anni di una Repubblica europea. La visione e il coraggio di Alcide De Gasperi».

Al Centro di Selva Gardena, oggi guidato dal colonnello Giuliano Polito, ci sono ancora tante foto a ricordare un altro ospite illustre: Sandro Pertini. Era il luglio del 1978 - ovvero 38 anni fa - quando arrivò in Vallunga: per la prima volta un presidente della Repubblica sceglieva una caserma dei carabinieri quale luogo di soggiorno per le vacanze estive.

Ma per lui non era la prima volta: a quel Centro era legato da tempo, visto che ci era stato da parlamentare prima, e da presidente della Camera poi.

Fino all’inverno del 1985 si poteva incontrare la massima carica dello Stato sui sentieri di montagna o nelle baite, accompagnato dall’allora comandante del Centro addestramento Alpino, il capitano Giancarlo Maffei e dagli uomini della scorta.

Una presenza discreta e quasi familiare: il presidente amava intrattenersi a scambiare quattro chiacchiere con i turisti.

Ricordiamo che in Alto Adige in questi giorni ci sono anche la cancelliera tedesca Angela Merkel: ospite abituale di Solda, dove resterà per alcuni giorni.

Il presidente emerito Giorgio Napolitano si trova invece con la moglie Clio a Moso ( Sesto Pusteria). (a.m)













Altre notizie

europee / il partito

Steger: «La Svp torna a vincere: meglio di 5 anni fa»

Soddisfatto il segretario politico della Stella alpina: risultato ottenuto «in condizioni più difficili». Dorfmann: «Il Ppe l'unica forza di centro che è cresciuta»

IL VOTO IN REGIONE. La Svp tiene a Bolzano, la Lega crolla a Trento

L'ELETTO L'Alto Adige conferma Dorfmann a Bruxelles, farà il quarto mandato
I PARTITI In Alto Adige Svp al 46,96%, Alleanza Verdi Sinistra è il secondo partito (15,78%) davanti a FdI (12,41%)
IL FENOMENO 
I Verdi volano in Alto Adige, ma Brigitte Foppa resta fuori
IL SUCCESSO Urzì: «Il voto incorona Fratelli d'Italia. Consenso che va oltre il gruppo italiano»
IL DATO NAZIONALE FdI primo partito al 28,9%, cresce il Pd al 24,5. Forza Italia (9,2%) supera la Lega (8,5%); bene Avs (6,8%), crolla il M5S (10,5%)

LE COMUNALI A LAIVES Ballottaggio, l'affluenza sale al 56,6%. Oggi pomeriggio i risultati

europee – in regione

La Svp tiene a Bolzano, la Lega crolla a Trento

Dorfmann rieletto per la quarta volta grazie all’apparentamento con Forza Italia. Il partito di Fugatti precipita dal 39,02 al 11,54% (foto Rosario Multari / DLife)

L'ELETTO L'Alto Adige conferma Dorfmann a Bruxelles, farà il quarto mandato
I PARTITI In Alto Adige Svp al 46,96%, Alleanza Verdi Sinistra è il secondo partito (15,78%) davanti a FdI (12,41%)
IL FENOMENO 
I Verdi volano in Alto Adige, ma Brigitte Foppa resta fuori


di Stefan Wallisch

Attualità