Infermieri, protagonisti della sanità: «È il lavoro più bello»

Far conoscere all’opinione pubblica, agli utenti e ai cittadini la professione infermieristica. Mostrare, nel concreto e nel quotidiano, gli effetti del processo di assistenza e del prendersi cura della persona in un momento storico in cui la mancanza di questo personale è sempre più evidente e il bisogno di motivare le nuove generazioni per avvicinarsi alla professione infermieristica diventa una sfida umanamente necessaria. È l’obiettivo che il sindacato Nursing Up si è posto producendo una serie di video.





Video

Il mistero dell'autostrada sparita al Brennero: «Ecco cosa è successo»

Google Maps da poco ha 'riaperto' l'autostrada del Brennero, che da ieri mattina risultava interrotta tra Vipiteno e il confine di stato, anche se in realtà non c'era nessun blocco, come ha confermato la società che gestisce l'importante arteria transalpina. Ieri mattina la sala operativa dell'Autobrennero ha notato un improvviso assalto degli automobilisti all'uscita di Vipiteno, di solito non molto frequentata. In poco tempo è stato chiarito il rebus: secondo Google Maps, l'autostrada era interrotta nei pressi di Raminges, poco oltre l'attraversamento della funivia di Montecavallo sopra l'A22, e per questo motivo invitava gli automobilisti ad uscire proprio a Vipiteno e proseguire verso il valico lungo la strada statale del Brennero. Il risultato sono stati intasamenti sulle strade della cittadina della alta valle Isarco. L'Autobrennero si è subito attivata per risolvere il problema, la 'riapertura' è arrivata però solo questa mattina. Restano da chiarire le cause di questo clamoroso errore che ha anche suscitato grande interesse mediatico. Ci spiega tutto Carlo Costa, direttore tecnico generale di A22.









Altre notizie



Attualità