Podcast

Il Trentino nella Grande Guerra: gli uomini abbandonano la terra

I contadini devono abbandonare la terra, le donne li piangono, la guerra li aspetta. La prima tappa è una grande caserma di Innsbruck, dove si uniscono uomini e lingue.



Il 28 giugno 1914 è il giorno che cambia la storia del mondo, d’Europa, d’Italia. Soprattutto è il giorno che cambia la storia del Trentino, allora Welschtirol e parte integrante della contea del Tirolo e quindi dell’impero austro-ungarico. Alle 10.30 di quella domenica, a Sarajevo, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip esplode due colpi di pistola contro Francesco Ferdinando, nipote di Francesco Giuseppe ed erede al trono, e la moglie Sofia.

È il casus belli che, in un crescendo di tensioni, porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Sarà la Grande Guerra, che ripercorriamo grazie a questa nuova serie dei Suoni delle Pagine, il podcast curato da Mario Cagol. L’attore rilegge le pagine del libro “Il Trentino nella Grande Guerra”, scritto da Luigi Sardi ed edito da Curcu&Genovese.

Ma ecco la diciottesima puntata del nuovo podcast di Mario Cagol:

 

EPISODIO 1 L'attentato di Sarajevo

EPISODIO 2 Tre colpi nel nome del nazionalismo

EPISODIO 3 La notizia dell'attentato

EPISODIO 4 Lo spettro del conflitto

EPISODIO 5 L'ultimatum alla Serbia

EPISODIO 6 Il partito della guerra

EPISODIO 7 La guerra di espiazione

EPISODIO 8 Degasperi e Battisti seguono la crisi  

EPISODIO 9 Gli ultimi giorni di pace

EPISODIO 10 Mobilitazione in Europa

EPISODIO 11 Rullano i tamburi

EPISODIO 12 Una selva di baionette

EPISODIO 13 L'ora della leva di massa

EPISODIO 14 Sul Danubio echeggiano i primi spari

EPISODIO 15 Tra fedeltà alla Triplice ed entusiasmo irredentista

EPISODIO 16 Cambia l’Europa, cambia il mondo

EPISODIO 17 La parola ai cannoni













Altre notizie

Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo