Dopo 76 anni la medaglia sulla tomba del padre sopravvissuto al lager
Consegnata dal prefetto alla figlia di Guido Lodola per la Giornata della Memoria
Consegnata dal prefetto alla figlia di Guido Lodola per la Giornata della Memoria
Nel ventre del Guncina a Bolzano. Settemila metri quadri di gallerie e cunicoli realizzati dai tedeschi nel 1943 oggi sono un polo culturale e geologico unico in Italia. In 80 anni si sono formati stalagmiti e coralli di grotta. Le anguille dimenticate dal regista Abel Ferrara dopo una scena del film Siberia girata qui dentro con Willem Dafoe
Franco Beccaro il 26 novembre 1966 aveva 10 anni quando vicino al Duomo cadde in una roggia che s’infilava sottoterra fino all’Isarco. La lotta per sopravvivere al freddo e al buio in un cunicolo largo un metro. Un angelo custode all’uscita. «Quel giorno sono nato una seconda volta»
Montata la lapide tre anni dopo la scomparsa della prima donna a fare coming out in Italia
IL RITRATTO Fu la prima a dire «io amo una donna»
IL VIDEO Parlano di lei Luca Fregona e Lorenzo Zambello, che ha avuto "l'onore di poterla fotografare"
IL VIDEO La voce di Mariasilvia
La proposta: gli street artist del Collettivo Fx pronti a rifare il murale ormai andato distrutto a dieci anni dalla tragedia di piazza del Grano a Bolzano. Hansele morì arso vivo dal fuoco che aveva acceso per riscaldarsi. Rifiutò l'eredità milionaria
I Beatles come non li avete mai visti. La serie tv su Disney Plus è la "Cappella Sisitina" della musica del Nocevento: otto ore di riprese inedite del gennaio del 1969 rimontate dal regista Peter Jackson. La creazione di canzoni immortali, l'amicizia e la crisi. Il genio di Paul McCartney. La frustrazione di Gorge Harrison. La malinconia di Jonh Lennon e Ringo Starr. Il ritratto di quattro persone perbene e uno "scoop": non è Yoko Ono la causa della fine della band. Se siete stufi delle polemiche sul romanseco di Zerocalcare, guardatela subito
Da più di 40 anni Denis Mader veste a Bolzano l’abito del santo più amato dai piccoli. "La cosa più strana? Quando ho dovuto fare una proposta di matrimonio"
La nonna khmer e il nonno francese ufficiale nel Tonchino, la madre euroasiatica che conosce il padre, un triestino, sul piroscafo La fuga da Hanoi e dai giapponesi nel 1940. Storia di una bolzanina
Al PalaMazzali di Bolzano. Papadame Diop insegna a 30 bambini e bambine l’alfabeto di un’arte marziale secolare: trasmette autostima e rispetto. «Non importa se non puoi pagare, lo sport è un diritto. Come respirare». Qui sono tutti uguali: "Il kimono cancella le distizioni di lingua, classe, pelle".
Il padre optò per la Germania e nel 1940 lui, a soli otto anni, si era ritrovato in una scuola del Terzo Reich