dobbiaco 

Le biciclette chiedono strada 

Convegno con esperti europei sullo sviluppo delle reti ciclabili



DOBBIACO. Al Centro culturale Euregio Grandhotel Dobbiaco, il convegno “Cycmobility” ha riunito circa 100 architetti, ingegneri, mobility manager e amministratori di Comuni e comunità comprensoriali altoatesini con esperti di mobilità ciclistica provenienti da Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Austria e Italia. L’obiettivo era mostrare in che modo la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano possa essere promossa con successo.

Nei suoi contributi, Hermann Knoflacher, noto pianificatore del traffico, ha criticato l’attuale predominio del traffico automobilistico, alimentato, ad esempio, dagli obblighi di legge per la costruzione di parcheggi. L’esperto olandese di biciclette Sjors van Duren ha poi utilizzato l’esempio del percorso ciclabile rapido Arnhem-Nijmegen per spiegare come le infrastrutture ciclabili devono essere progettate in modo che tutti si divertano a pedalare e il traffico possa essere spostato dalle auto alle biciclette.

Lorenz Siegel, dell’ufficio di consulenza e progettazione della Copenhagenize Design company, ha spiegato i fattori duri e morbidi che hanno reso Copenhagen la capitale mondiale della mobilità ciclistica. Con foto e statistiche ha mostrato come i ciclisti possono e devono essere “coccolati” con grandi infrastrutture (ad esempio ponti ciclabili) e piccole infrastrutture (ad esempio maniglie ai semafori).

Thomas Flenghi ed Eros Giraldi hanno spiegato dove e come viene promossa la mobilità ciclistica anche a sud delle Alpi utilizzando l’infrastruttura ciclabile e il concetto di comunicazione “Bicipolitana” di Pesaro. Brunella Franchini del Comune di Bolzano e Günther Innerebner dell’agenzia di comunicazione Helios hanno mostrato cosa si sta facendo a Bolzano in termini di mobilità ciclistica.

Fabian Küster della European cycling association e Paolo Gandolfi della Fiab (Federazione italiana Amici della bicicletta) hanno mostrato nel pomeriggio come il quadro giuridico per il trasporto di biciclette sia in fase di miglioramento significativo a livello internazionale e nazionale. Il segretario generale dell’Euregio Christoph von Ach ha poi colto l’occasione per presentare il focus dell’Euregio sulla mobilità ciclistica.

Durante la conferenza c’è stata l’occasione per scambi professionali e un dibattito con i relatori e gli esperti tra il pubblico. Sono stati evidenziati molti suggerimenti concreti per migliorare la mobilità su due ruote in Alto Adige, ma anche possibili argomenti per ulteriori eventi Cycmobility.

La conferenza è stata organizzata dall’associazione alpenRad|mobil, dalla piattaforma bikePros e dalla Sta – Strutture Trasporto Alto Adige spa. I contenuti della conferenza saranno disponibili su www.cycmobility.eu e www.greenmobility.bz.it.















Altre notizie

Attualità