Francia: Senato approva articolo chiave su riforma pensioni

(ANSA) - ROMA, 09 MAR - Il Senato francese ha approvato l'articolo chiave del progetto di riforma delle pensioni che innalza l'età di pensionamento da 62 a 64 anni con 201 voti favorevoli e 115 contrari. "Il tuo nome sarà per sempre legato a una riforma che ci riporterà indietro di quasi 40": così la socialista Monique Lubin ha attaccato il ministro del Lavoro francese Olivier Dussopt. La comunista Eliane Assassi ha denunciato un dibattito "sciatto" e "l'obiettivo" della maggioranza senatoriale di "censurare l'opposizione". Secondo il piano del governo, l'età pensionabile legale dovrà essere gradualmente innalzata da 62 a 64 anni al ritmo di tre mesi all'anno a partire dall'1 settembre 2023 fino al 2030. Inoltre, per ottenere una pensione "a tariffa intera" il periodo contributivo richiesto passerà dagli attuali 42 anni (168 trimestri) a 43 anni (172 trimestri) entro il 2027, al ritmo di un trimestre all'anno. (ANSA).







Gallerie

Francia: Senato approva articolo chiave su riforma pensioni

(ANSA) - ROMA, 09 MAR - Il Senato francese ha approvato l'articolo chiave del progetto di riforma delle pensioni che innalza l'età di pensionamento da 62 a 64 anni con 201 voti favorevoli e 115 contrari. "Il tuo nome sarà per sempre legato a una riforma che ci riporterà indietro di quasi 40": così la socialista Monique Lubin ha attaccato il ministro del Lavoro francese Olivier Dussopt. La comunista Eliane Assassi ha denunciato un dibattito "sciatto" e "l'obiettivo" della maggioranza senatoriale di "censurare l'opposizione". Secondo il piano del governo, l'età pensionabile legale dovrà essere gradualmente innalzata da 62 a 64 anni al ritmo di tre mesi all'anno a partire dall'1 settembre 2023 fino al 2030. Inoltre, per ottenere una pensione "a tariffa intera" il periodo contributivo richiesto passerà dagli attuali 42 anni (168 trimestri) a 43 anni (172 trimestri) entro il 2027, al ritmo di un trimestre all'anno. (ANSA).

Netanyahu, 'la democrazia in Israele è solida'

(ANSA) - ROMA, 09 MAR - Il premier israeliano Benjamin Netanyahu non si sente assediato dalle manifestazioni contro la sua riforma della giustizia perché, afferma in un'intervista a Repubblica, "la democrazia israeliana dimostra di essere robusta e uscirà più forte da questa prova". Alla vigilia della sua visita in Italia, dove incontrerà Meloni, dice che è ora che Roma riconosca "Gerusalemme come capitale ancestrale del popolo ebraico, da ben tremila anni. Come hanno fatto gli Stati Uniti con un gesto di grande amicizia". Di FdI dice: hanno condannato antisemitismo e antisionismo. In agenda nel suo viaggio in Italia, innovazione e risorse energetiche: "abbiamo relazioni molto solide ma vorrei vedere più collaborazione economica. Israele è una patria dell'innovazione e credo che reazioni più strette con le vostre aziende saranno positive per entrambi. E poi c'è il gas naturale: ne abbiamo molto e vorrei discutere di come farlo arrivare in Italia per sostenere la vostra crescita economica". "Sul fronte strategico - aggiunge - parleremo dell'Iran: dobbiamo impedire che raggiunga l'atomica". Parlando di Fratelli d'Italia, il premier israeliano osserva che "faccio attenzione al fatto se le persone che la compongono hanno imparato la lezione della Storia. Non ho dubbi sul fatto che Meloni ed altri leader del suo partito l'abbiano imparata, condannando chiaramente l'antisemitismo e l'antisionismo". Infine, parlando della guerra in Ucraina, di dice pronto a "fare qualsiasi cosa per porre fine a questa carneficina. Se entrambe le parti decideranno che è arrivato il momento di cercare una mediazione e che potrei essere di aiuto, lo considererò. Ma, tragicamente, non credo sia ancora arrivato questo momento". (ANSA).

Naufragio migranti: scritte contro Piantedosi a Cutro

(ANSA) - CUTRO, 09 MAR - Una scritta contro il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi è stata fatta su una parete lungo la strada che collega la statale 106 a Cutro dove oggi pomeriggio è in programma la riunione del Consiglio dei ministri dopo il naufragio del barcone di migranti del 26 febbraio che ha provocato 72 morti accertate. "Cutro non difende Piantedosi" è la frase scritta, probabilmente all'alba, da ignoti lungo la strada. (ANSA).

Papa, nella Chiesa non contano numeri o sondaggi

(ANSA) - ROMA, 08 MAR - Il Papa, nell'udienza generale, ha proseguito le catechesi sulla evangelizzazione e ha sottolineato che questa "si fa sempre in comunità e senza fare proselitismo". Papa Francesco ha poi definito "pericolosa la tentazione di seguire più facili vie pseudo-ecclesiali, di adottare la logica mondana dei numeri e dei sondaggi, di contare sulla forza delle nostre idee, dei programmi, delle strutture, delle 'relazioni che contano'". Il Pontefice ha anche ribadito che "l'amore di Dio non è per un gruppetto soltanto, è per tutti", "tutti, nessuno escluso". Infine ha detto che "l'evangelizzazione è un servizio: se una persona si dice evangelizzatore e si crede padrone non è un evangelizzatore, è un poveraccio". "Nella Giornata Internazionale della donna, penso a tutte le donne: le ringrazio per l'impegno a costruire una società più umana, mediante la loro capacità di cogliere la realtà con sguardo creativo e cuore tenero. Questo è un privilegio solo delle donne. Una benedizione particolare per tutte le donne presenti in piazza. Un applauso alle donne, se lo meritano". Lo ha detto il Papa al termine dell'udienza generale. (ANSA).

immagini

Scontro in volo fra due ultraleggeri: morti i piloti, uno dei velivoli centra un'auto

Coinvolti due velivoli U-208 del 60/o Stormo di Guidonia, in volo nell'ambito di una missione addestrativa pre-pianificata. Le vittime erano due piloti esperti, con migliaia di ore di volo all'attivo. Uno dei due velivoli è precipitato su una auto parcheggiata a poca distanza da alcune abitazioni mentre l'altro mezzo è caduto su un campo (foto Ansa)

Francia: pensioni, blocchi stradali, raffinerie paralizzate

(ANSA) - PARIGI, 07 MAR - E' scattata già questa notte, con blocchi stradali su molte provinciali come ai tempi dei "gilet gialli", la sesta giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni del governo francese, quella del "tutto per tutto" dei sindacati che cercano di far piegare la determinazione di Emmanuel Macron e della premier Elisabeth Borne. Oltre 260 manifestazioni sono previste in tutto il paese contro la legge che vuole elevare l'età pensionabile da 62 a 64 anni, si prevede che oltre un milione di persone scendano in piazza. Fin dalle prime ore, la CGT ha annunciato che tutti i trasporti in partenza dalle raffinerie sono stati bloccati, una decisione che sembra preludere alla decisione di protrarre ad oltranza lo sciopero, la minaccia più temuta dal governo. "L'obiettivo è che il governo ritiri il suo progetto - ha insistito il segretario della CGT, Philippe Martinez, intervistato da France Info - è il nostro obiettivo dal 19 gennaio. La responsabilità è unicamente del governo. Non si può restare sordi al movimento sociale". (ANSA).

Tajani, grazie alla Gdf per la tutela dei cittadini

(ANSA) - ROMA, 06 MAR - "Controllo delle frontiere, contrasto al terrorismo, lotta al narcotraffico e al crimine organizzato, tutela della sicurezza dei cittadini. In Italia e nelle nostre sedi estere: il mio più sentito ringraziamento agli uomini e alle donne che indossano la divisa della Guardia di Finanza". Lo ha scritto su Twitter il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. (ANSA).

Grecia,Mitsotakis chiede a Corte suprema indagare incidente

(ANSA) - ROMA, 06 MAR - Il premier greco Kyriakos Mitsotakis, in una lettera al procuratore della Corte Suprema Isidoros Doyakos, ha chiesto di dare priorità ai casi relativi al tragico incidente di Tebi (dove 57 persone hanno perso la vita) e di "assegnarli, se ritenuto opportuno, al più alto livello investigativo possibile". Mitsotakis ha chiesto in particolare a Doyakos, per quanto riguarda la valutazione penale delle carenze sistemiche nel settore ferroviario, di procedere indipendentemente dall'avanzamento dei lavori della commissione di esperti nominata dal governo, osservando che le conclusioni della commissione "saranno automaticamente comunicate alle autorità che conducono le indagini per diventare parte del fascicolo". Nella lettera il premier ribadisce: "È una richiesta ragionevole e giusta della società greca quella di avere un chiarimento immediato e approfondito di tutti i casi penali relativi al tragico incidente ferroviario di Tebi". (ANSA).

Violenti scontri ad Atene tra polizia e manifestanti

(ANSA-AFP) - ATENE, 05 MAR - Violenti scontri tra polizia e manifestanti ad Atene a margine della manifestazione dopo il disastro ferroviario in Grecia che ha provocato 57 morti. Davanti al Parlamento, dove si erano radunati a migliaia, alcuni dimostranti hanno incendiato cassonetti della spazzatura e lanciato bottiglie molotov. La polizia ha risposto con gas lacrimogeni, granate stordenti e cariche di alleggerimento. (ANSA-AFP). (ANSA).









Altre notizie









Attualità