l'incidente

Furgone si ribalta e finisce ruote all'aria in Val di Funes

Incidente prima dell'alba di oggi sulla strada della Val di Funes all'altezza del centro di riciclaggio. Un furgone si è ribaltato finendo ruote all'aria. I vigili del fuoco sono intervenuti per la messa in sicurezza dell'area interessata dall'incidente, il recupero del mezzo e i lavori di ripristino della sede stradale. Presenti anche Croce Bianca e forze dell'ordine (foto vvf)







Gallerie

l'incidente

Furgone si ribalta e finisce ruote all'aria in Val di Funes

Incidente prima dell'alba di oggi sulla strada della Val di Funes all'altezza del centro di riciclaggio. Un furgone si è ribaltato finendo ruote all'aria. I vigili del fuoco sono intervenuti per la messa in sicurezza dell'area interessata dall'incidente, il recupero del mezzo e i lavori di ripristino della sede stradale. Presenti anche Croce Bianca e forze dell'ordine (foto vvf)

immagini

Venezia, varata la 'porta' che apre il Mose alle navi

Una gigantesca porta di acciaio a scorrimento, innestata nella schiera di paratoie della bocca di porto di Malamocco, consentirà a Venezia l'accesso delle navi in laguna anche quando le barriere del Mose saranno alzate, nelle situazioni di alta marea. La 'porta', 50 metri di larghezza per 17 di altezza, prodotta dalla friulana Cimolai, è stata varata oggi in mare dai tecnici del Cvn e delle aziende che lavorano alla fase finale del sistema idraulico di protezione di Venezia, che già lo scorso anno - pur se ancora in fase sperimentale - si è alzato con successo per 45 volte. A Mose in funzione, e quindi con la laguna separata dal mare tramite le 78 paratoie mobili, l'enorme 'porta' consentirà di aprire un varco temporaneo, nel quale le navi - una per volta - potranno essere introdotte in una conca di 'equilibrio' rispetto al dislivello con il mare, e ed essere portate in assetto di navigazione per raggiungere il porto. Un'operazione che richiederà circa un'ora e un quarto e che non avrà sostanziale impatto nel livello di marea interno alla laguna.









Altre notizie

immagini

La cronoscalata decide il Giro: A Roglic penultima tappa e maglia rosa

Lo sloveno Primoz Roglic ha vinto la penultima tappa del Giro d'Italia, una cronometro da Tarvisio a Monte Lussari lungo 18,6 chilometri, conquistando anche la maglia rosa di leader della classifica generale. Lo sloveno, oro olimpico della crono a Tokyo, oggi ha corso in 44'23" e preceduto di 40" il gallese Geraint Thomas, dal quale aveva un ritardo in classifica di 26" e al quale ha quindi tolto il simbolo del primato. Al terzo posto nella tappa di oggi, a 42", il portoghese Joao Almeida (foto Ansa)









Attualità